"COME FARE PER"...
Si considera “Prima autorizzazione” la richiesta relativa ai seguenti casi:
- un dehors di prima installazione;
- un dehors che presenta delle modifiche rispetto alla versione precedentemente autorizzata;
- un dehors autorizzato dall’Amministrazione comunale ante il 19 luglio 2010 (antecedente alla presa in carico del procedimento da parte del SUEL); In questo caso l’autorizzazione non può essere semplicemente prorogata in quanto mancante di autorizzazioni/pareri obbligatori, introdotti successivamente a livello normativo.
Primo passo: acquisisci tutte le informazioni utili connesse al procedimento “prima autorizzazione dehors”.
Strumenti:
- Guida: leggi la breve descrizione del procedimento con tutte le informazioni utili per il richiedente;
Clicca sul link per scaricare la guida in formato pdf
Secondo passo: verifica quali pareri / autorizzazioni sono necessari per la “prima autorizzazione di dehors” e se il dehors si trova in ambiti inedificabili per il rischio idrogeologico.
Ricorda: è lo Sportello unico che avvia le richieste e si interfaccia con le diverse amministrazioni coinvolte al fine del rilascio di tali pareri / autorizzazioni. Non è più necessario per l’utente recarsi direttamente nei diversi uffici delle molteplici amministrazioni coinvolte.
Strumenti:
- Check list pareri/autorizzazioni: verifica quali pareri/autorizzazioni sono necessari con riferimento all’area sulla quale sarà ubicato il dehors;
clicca sul link per scaricare la checklist in formato pdf - Schema tipo relazione ambiti inedificabili per rischio idrogeologico: se il dehors si trova in ambiti inedificabili è necessario compilare la relazione, sulla base del seguente schema tipo;
Clicca sul link per scaricare lo schema tipo di relazione da redigere e allegare in fase di compilazione della domanda
Terzo passo: predisponi la documentazione minima necessaria per ottenere l’autorizzazione e verifica gli oneri connessi
Strumenti:
- Estratto di mappa catastale, in scala adeguata, con l’indicazione della localizzazione del dehors;
Clicca sul link per scaricare l’esempio di estratto di mappa catastale - progetto, in scala adeguata, riportante le caratteristiche spaziali, tipologiche, funzionali e tecnologiche dell’intervento;
Nota: la traccia è indicativa. Considera le necessarie differenziazioni in relazione alla dimensione, alla tipologia e al Regolamento comunale.
Clicca sul link per scaricare la traccia per la redazione del progetto riportante le caratteristiche del dehors - relazione indicante le caratteristiche degli elementi che compongono il dehors;
Nota: la traccia è indicativa. Considera le necessarie differenziazioni in relazione alla dimensione, alla tipologia e al Regolamento comunale.
Clicca sul link per scaricare la traccia per l'elaborazione della relazione
Gli oneri connessi alla procedura sono:
- due marche da bollo da 16,00 € salvo casi di esenzione
- attestazione di versamento della tassa istruttoria di Euro 60,00 effettuato sul CC Postale n. 11019114 intestato al Servizio Tesoreria della Regione Autonoma Valle d’Aosta (con l’indicazione della causale di versamento) solo nel caso in cui il dehors interessi le strade regionali fuori dai centri abitati
- eventuali spese di istruttoria e segreteria richieste dopo la presentazione della domanda, qualora non già corrisposte;
Quarto passo: compila la domanda utilizzando la piattaforma SUEL dedicata
Strumenti:
- Fai una prova: prendi confidenza con il sistema di invio delle pratiche online utilizzando il simulatore e consultando la guida di utilizzo
Clicca sul link per accedere alla sezione del sito - Invia la pratica: accedi al sistema per l’invio della pratica online
Clicca sul link per accedere al sistema di invio delle pratiche
Quinto passo: aspetta, per un tempo massimo di 60 giorni, la conclusione del procedimento e ottieni la tua autorizzazione.
L’autorizzazione per dehors a carattere stagionale è rilasciata a tempo indeterminato, mentre quella annuale ha durata 12 mesi.
L’autorizzazione rilasciata dal SUEL non corrisponde alla possibilità di immediata installazione.
Per poter collocare il dehors è infatti necessario che l’intestatario dell’autorizzazione verifichi personalmente le seguenti condizioni imprescindibili per procedere con l’installazione:
- nel caso di proprietà di terzi dell’area su cui si colloca il dehors, di avere regolare autorizzazione ad uso di area privata da parte del proprietario;
- nel caso di proprietà pubblica dell’area su cui si colloca il dehors, di avere ottenuto e pagato la concessione di suolo pubblico.
Questo sarà l’unico onere in capo al richiedente una volta ottenuta l’autorizzazione da parte del SUEL.