Homepage

Impresa in un giorno: sportello unico per le attività produttive in Valle d'Aosta

Informati

Invia la pratica

 

Integra la pratica

 

Stato della pratica

 

In evidenza

Novità

News 22 Dic 2022
Semplificazione delle procedure per comunicare le cessazioni di attività

  Dalla data del 15 dicembre 2022 lo Sportello Unico degli Enti Locali ha reso disponibili procedure telematiche semplificate per comunicare la cessazione delle attività. …

Leggi di più  
News 22 Dic 2022
Attenzione pratiche salvate in bozza NON più disponibili dal 28 dicembre 2022

  Il giorno mercoledì 28 dicembre 2022, data di entrata in vigore del nuovo regolamento regionale 2 dicembre 2022, n. 2, tutte le pratiche in …

Leggi di più  
In evidenza, News 22 Dic 2022
Nuovo regolamento regionale sulla somministrazione di alimenti e bevande

  E’ stato pubblicato, sul bolletino ufficiale della Regione Autonoma Valle d’Aosta n. 65 del 13 dicembre 2022, il regolamento regionale 2 dicembre 2022, n. …

Leggi di più  
In evidenza, News 7 Dic 2022
Nuovi termini per la realizzazione, con modalità semplificate, di interventi finalizzati al mantenimento della capacità ricettiva di esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande e di strutture ricettive conseguenti all’emergenza epidemiologica COVID-19.

    Con la legge regionale n. 29 del 1° dicembre 2022 ad oggetto “Disposizioni in materia di esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e …

Leggi di più  
Impianti che utilizzano FER – Fonti di Energia Rinnovabili

  Il decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 “Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive2001/77/CE …

Leggi di più  
Proroghe straordinarie dei termini dei titoli abilitativi edilizi – LR 26/2022, art. 14, comma 1

  In considerazione delle conseguenze derivanti dalle difficoltà di approvvigionamento dei materiali nonché dagli incrementi eccezionali dei loro prezzi, ai sensi dell’art. 14, comma 1, …

Leggi di più  

Attività del Suel

 

Gestite dal Suel

Attività attualmente gestite dallo Sportello unico degli enti locali.

Non gestite dal Suel

Attività gestite dal Comune o dalla Camera Valdostana delle imprese e delle professioni

Libere

Attività cosiddette "libere" che non necessitano di specifica abilitazione.

A chi si rivolge il SUEL?

Commercio

Esercizi di vicinato
Vendita quotidiani e periodici
Vendita per corrispondenza
Vendita domicilio consumatori
Commercio elettronico
Spacci interni
Commercio con distributori
Medie strutture di vendita
Grandi strutture di vendita
Esercizi temporanei di vicinato

Agricoltura

Allevamento per la produzione primaria di alimenti di origine animale
Attività di enoturismo

 

Ricettività

Alberghiera
Extralberghiera

Ristorazione

Bar e ristoranti
Catering e banqueting
Ristorazione non aperta al pubblico
Somministrazione temporanea

Servizi

Acconciatore
Estetista
Tintolavanderie e lavanderie a gettoni

Telecomunicazioni

Reti di comunicazione elettronica
Radiotelecomunicazioni

Trasporti

Taxi
Noleggio con conducente
Noleggio con conducente per trasporto disabili
Noleggio senza conducente

Alimenti

Panificatore
Produzione, trasformazione o altra attività alimentare soggetta a sola notifica sanitaria

Fare impresa in Valle d’Aosta

Mille pratiche, un solo sportello per la tua attività produttiva

Lo Sportello Unico degli Enti Locali della Valle d’Aosta (SUEL) è la struttura organizzativa dei Comuni:

• che costituisce l’unico punto di accesso per l’imprenditore in relazione a tutti i procedimenti riguardanti la sua attività produttiva;

• che fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo degli altri uffici comunali e di tutte le amministrazioni pubbliche coinvolte nel procedimento.

SUEL: che cosa fa?

Lo Sportello Unico degli Enti locali esercita le funzioni amministrative relative ai procedimenti amministrativi concernenti:

• la realizzazione, la ristrutturazione, l’ampliamento, la cessazione, la riattivazione e la riconversione delle attività produttive;

• la localizzazione, la rilocalizzazione e l’avvio di impianti produttivi di beni e di servizi;

• l’esecuzione delle opere di rilevanza urbanistico-edilizia relative agli immobili adibiti ad uso di impresa;

• l’avvio e lo svolgimento delle attività di servizi rientranti nel campo di applicazione della direttiva servizi;

• l’installazione, la localizzazione e l’esercizio di stazioni radioelettriche e di strutture di radiotelecomunicazioni;

• l’ottenimento delle autorizzazioni in materia ambientale (l’A.U.A., comunicazioni in materia ambientale e autorizzazione di carattere  generale per le emissioni in atmosfera);

SUEL: che obiettivi ha?

Lo Sportello Unico degli Enti Locali è uno strumento di semplificazione amministrativa che ha l’obiettivo di garantire un rapporto rapido ed efficace tra imprese e pubblica amministrazione.

Lo Sportello Unico:

• fornisce strumenti telematici in grado di semplificare le procedure amministrative;

• informa sulle novità poste in essere dal legislatore;

• pone attenzione alla riduzione dei tempi di espletamento di ogni singolo procedimento;

• è a disposizione degli imprenditori per consulenze sulle modalità di presentazione delle istanze e sulla documentazione da allegare.